Packaging per l'olio: come raccontare l'autenticità attraverso il design
Il packaging primario dell'olio svolge un ruolo essenziale nel garantire la conservazione delle sue proprietà organolettiche, proteggendolo da agenti esterni e fenomeni ossidativi che potrebbero comprometterne gusto e qualità. Tra i contenitori più diffusi per confezionare o trasportare l'olio figurano bottiglie e damigiane in vetro scuro, bottiglie in ceramica, bottiglie in PET e lattine in banda stagnata.
Normative per il confezionamento dell'olio destinato alla ristorazione
Un discorso specifico merita il packaging per l'olio vergine ed extravergine destinato alla ristorazione e alla somministrazione in esercizi commerciali. L'art.18 della 161/2014 richiede ai ristoratori l'impiego di bottiglie dotate di tappo antirabbocco (DOP), per prevenire la somministrazione di oli di dubbia provenienza.
Nota bene: le bottigliette mini monodose (da 20 ml, 30 ml) sono esenti dall'obbligo di tappo antirabbocco perché vengono utilizzate integralmente durante i pasti.
Packaging e olio: come valorizzare il prodotto attraverso il design
Oltre a proteggere il prodotto, il packaging dell'olio valorizza il contenuto attraverso l'estetica, attirando i consumatori finali. Ciò è particolarmente rilevante per il confezionamento di oli pregiati come l'olio extravergine d'oliva (EVO). Inoltre, il design delle bottiglie riflette l'impegno dei produttori nella cura del prodotto, comunicando al consumatore l'affidabilità del marchio e la qualità dell'olio.
Materiali e caratteristiche delle confezioni per olio
Packaging per olio in vetro: tradizione e qualità
Le bottiglie di vetro rappresentano una scelta tradizionale e di eccellente qualità per il confezionamento dell'olio. Il vetro, materiale neutro, non interagisce chimicamente con l'olio e non né altera il gusto e la qualità. Le bottiglie scure sono utilizzate per proteggere l'olio dai raggi ultravioletti, mentre quelle trasparenti sono ideali per oli aromatizzati o non filtrati.
Packaging per olio in ceramica: eleganza e protezione
Le bottiglie in ceramica offrono un'eccellente protezione contro la luce e il calore grazie alla loro opacità e capacità isolante. Sono ideali per confezionare oli di alta gamma, come quelli artigianali, mantenendo intatto il loro sapore e le loro proprietà.
Packaging per olio in PET: modernità e leggerezza
Il packaging in PET (polietilene tereftalato) rappresenta un'opzione più moderna e leggera rispetto al vetro e alla ceramica. È particolarmente adatto per la distribuzione e il trasporto di oli di semi, grazie alla sua resistenza agli urti e alla leggerezza.
Packaging per olio aromatizzato: estetica e funzionalità
L'olio aromatizzato viene generalmente imbottigliato in bottiglie di vetro trasparente che lasciano intravedere le spezie e le erbe aromatiche. Questo tipo di packaging non solo permette di apprezzare visivamente il contenuto, ma è anche funzionale per i consumatori che desiderano vedere ciò che stanno acquistando.
Per esaltare l'aspetto artigianale e offrire praticità d'uso, spesso vengono utilizzate bottiglie con manico e oliere con tappi in sughero o a fungo, sigillate con capsule termoretraibili che assicurano una chiusura saldamente ancorata al collo della bottiglia, evitando fuoriuscite durante il trasporto e commercializzazione.
- Nota bene: secondo le normative vigenti questo tipo di oli sono classificati come "condimenti aromatizzati a base di olio", e non sono soggetti all'obbligo di chiusure antirabbocco per la somministrazione in esercizi di ristorazione.
Packaging per olio: chiusure e tappi
Le chiusure e i tappi delle bottiglie per l'olio sono fondamentali per preservare la qualità del prodotto e garantire la sicurezza durante il trasporto e la commercializzazione. Il mercato offre diverse tipologie di chiusure, ognuno pensato per adattarsi alle esigenze specifiche dell'olio e dei suoi utilizzi:
- Tappi antirabbocco con sigillo: obbligatori per gli oli vergini ed extravergini destinati alla ristorazione, questi tappi prevengono la possibile adulterazione dell'olio garantendo la sua autenticità e qualità.
- Tappi dosatori salvagoccia: comuni soprattutto per i mercati di consumo diretto, questi tappi permettono un dosaggio preciso e agevolano l'utilizzo quotidiano dell'olio, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche.
- Tappi in sughero o a fungo: spesso utilizzati per oli aromatizzati o artigianali, i tappi in sughero offrono un'ulteriore protezione e un tocco di eleganza nel packaging.
Imbottigliamento e normative per le confezioni di olio
L'imbottigliamento dell'olio d'oliva è un processo regolamentato da precise normative per garantire la sicurezza alimentare e la tracciabilità del prodotto sul mercato. Ecco le principali fasi e requisiti normativi per gli olivicoltori:
- Analisi di qualità: prima dell'imbottigliamento, è obbligatoria l'analisi di campioni d'olio per verificarne la qualità e la conformità agli standard stabiliti dalle normative locali e internazionali.
- Normative igiene e sicurezza: Per avviare l'attività di 'imbottigliamento dell'olio è necessaria l'autorizzazione sanitaria locale. Gli impianti di imbottigliamento devono rispettare rigorose normative igienico-sanitarie per prevenire contaminazioni e garantire la sicurezza alimentare.
- Etichettatura e tracciabilità: ogni bottiglia di olio deve essere etichettata accuratamente secondo le normative vigenti, l'etichetta deve contenere informazioni come denominazione dell'olio, provenienza, data di scadenza e informazioni nutrizionali. La tracciabilità di ogni lotto è fondamentale per monitorare e intervenire in caso di problematiche.
- Registri di carico/scarico: i movimenti dell'olio devono essere registrati sul portale SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) entro 6 giorni, per garantirne la tracciabilità.
- Formalità amministrative: per avviare e gestire l'attività di imbottigliamento, è necessario ottenere la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) dal comune e l'autorizzazione sanitaria dall'Azienda Sanitaria Locale (ASL).
Rispettare tutte queste normative non solo assicura la conformità legale dell'olio d'oliva imbottigliato, ma protegge anche la reputazione del produttore e garantisce la fiducia dei consumatori nel prodotto acquistato.
Nota bene: il testo è una risorsa informativa e non sostituisce la consulenza di un esperto.
Bottiglie per olio
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)