Olio fatto in casa: guida alla produzione casalinga
La produzione dell'olio d'oliva è un processo secolare che coinvolge molteplici fasi e varia a seconda del tipo di produzione: industriale, artigianale e domestica. In particolare, la realizzazione dell'olio d'oliva fatto in casa, prevede un processo più lento che consente di controllare ogni fase di lavorazione. Seguite i consigli della nostra guida per produrre un l'olio EVO di alta qualità direttamente nella vostra cucina.
Produzione industriale, artigianale e domestica dell'olio d'oliva
Le tecniche di produzione dell'olio d'oliva variano notevolmente tra produzione industriale, artigianale e domestica. Le differenze non riguardano solo il volume di produzione, ma anche i metodi di lavorazione e l'uso di attrezzature, con implicazioni significative sulla qualità finale dell'olio.
Lorem Ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
La produzione industriale dell'olio d'oliva
Nella produzione industriale, le olive vengono raccolte meccanicamente con abbacchiatori, che scuotono gli alberi per far cadere le olive su apposite reti. Il raccolto viene poi trasportato in frantoio, dove comincia la produzione, divisa nelle seguenti fasi:
- Stoccaggio iniziale: il raccolto viene conservato temporaneamente in contenitori per evitare fermentazioni indesiderate.
- Defogliazione e lavaggio: le olive vengono ripulite da foglie e ramoscelli e lavate per rimuovere polvere e altre impurità.
- Molitura: le olive vengono frantumate fino a formare un impasto (pasta di olive).
- Gramolatura: la pasta prodotta dalla molitura viene mescolata delicatamente per facilitare la separazione dell'olio dall'acqua di vegetazione.
- Estrazione: l'olio viene estratto tramite pressatura o centrifugazione.
- Stoccaggio finale: l'olio viene conservato in serbatoi per farlo decantare e ridurne le impurità.
- Imbottigliamento: il prodotto finale viene imbottigliato e sigillato per la distribuzione o l'uso domestico.
La produzione industriale, sebbene rapida ed efficiente, priva l'olio di alcune delle sue caratteristiche organolettiche a causa dell'elevata velocità dei processi e delle alte temperature utilizzate durante la lavorazione.
La produzione dell'olio d'oliva artigianale
Il processo artigianale è simile a quello industriale, ma su scala ridotta. Generalmente le olive vengono raccolte con piccoli scuotitori (abbacchiatori) e, per oli di altissima qualità, pressate in macine di pietra. La lavorazione a freddo preserva il gusto naturale dell'olio e le sue proprietà organolettiche.
Olio d'oliva fatto in casa: consigli per cominciare
La produzione domestica di olio d'oliva è il metodo più piccolo in scala, che richiede alcuni strumenti, tanta passione e pazienza. Di seguito trovate alcuni consigli per cominciare la produzione casalinga:
- Raccolta delle olive: la produzione di olio extravergine d'oliva fatto in casa inizia con la raccolta. Nota bene: dopo la raccolta, le olive devono essere lavorate entro due giorni.
- Pressatura e spremitura: le olive vengono pressate e spremute per estrarre l'olio mediante un torchietto casalingo per ottenere il succo oleoso. Per aumentare la resa è bene ripetere il processo almeno due volte. Se necessario, aggiungere dell'acqua (per far risalire a galla l'olio). Nota: non è necessario snocciolare le olive prima di procedere alla spremitura.
- Decantazione: lasciare decantare (circa 8 ore), per permettere alle particelle di depositarsi sul fondo e liberare l'olio dalle prime impurità.
- Filtraggio: filtrare l'olio ottenuto con un canovaccio e raccoglierlo in un capiente contenitore da cucina.
- Imbottigliamento: imbottigliare in bottiglie di vetro.
Sebbene questo metodo sia più lento e laborioso, permette di ottenere un olio extravergine di alta qualità e senza additivi chimici.
Olio d'oliva fatto in casa: spremitura domestica e resa
La resa di olio extravergine d'oliva fatto in casa dipende da diversi fattori, tra cui:
- La varietà e il grado di maturazione delle olive
- Il metodo di estrazione
- L'efficienza del torchio o dell'attrezzatura utilizzata
In generale, con circa 10 kg di olive si può ottenere 1 litro di olio extravergine (rapporto 1:10). Se si usano torchietti manuali, la resa tende a essere inferiore rispetto a quella ottenuta con i cosiddetti frantoi per uso domestico, ideali se si desidera produrre il proprio olio spesso.
Strumenti per produrre l'olio d'oliva fatto in casa
Per produrre olio d'oliva fatto in casa, sono necessarie determinate attrezzature che facilitano tutte le fasi della produzione: dalla raccolta delle olive all'imbottigliamento del vostro olio EVO. Ecco quali:
- Teli per la raccolta: essenziali per proteggere le olive da detriti e danni da impatto, riducendo il rischio di acidità nell'olio finale.
- Recipienti per lavare le olive: fondamentali per lavare le olive prima della spremitura.
- Torchietto manuale: fondamentale per pressare le olive e separare l'olio dalla polpa. Le presse manuali sono adatte a piccole produzioni.
- Frantoio per uso domestico: indicata per frequenti produzioni di piccole quantità di olio, ha una maggiore resa rispetto al torchietto manuale.
- Vasetti in vetro: per raccogliere la resa delle prime spremiture e lasciare decantare.
- Canovaccio: per filtrare e separare l'olio dalle impurità.
- Bottiglie da olio: per l'imbottigliamento.
- Tappi con sigillo e capsule: per chiudere ermeticamente le bottiglie d'olio e sigillarle.
- Etichette autoadesive: per etichettare le bottiglie del vostro olio EVO fatti in casa.
Questi strumenti rappresentano un set completo per la produzione di olio d'oliva fatto in casa.
Olio d'oliva fatto in casa: durata e conservazione
La conservazione e la durata dell'olio d'oliva fatto in casa dipendono da diversi fattori, per una maggiore durata e una conservazione sicura e ottimale è consigliabile:
- Utilizzare bottiglie di vetro scuro o in bottiglie di ceramica
- Sigillare le bottiglie con tappi idonei e capsule termoretraibili
- Consumare l'olio entro un anno
- Evitare sbalzi di temperatura. Temperatura ideale 14°C - 18°C.
Questi accorgimenti contribuiscono a mantenere la freschezza e la qualità del vostro olio.
Consigli: servire l'olio d'oliva artigianale con una nota elegante
L'olio d'oliva fatto in casa può essere servito in vari modi, direttamente dalla confezione o dall'oliera. Se cercate bottiglie eleganti potete scegliere quelle a forma di ampolla o delle bottiglie particolari, compatibili con pratici tappi dosatori per olio da applicare direttamente all'imboccatura. In alternativa si possono utilizzare dei tappi versatori per bottiglie: una soluzione pratica per distribuire l'olio con precisione, evitando fuoriuscite.
Aromatizzare l'olio d'oliva fatto in casa
Per arricchire i vostri piatti con una nota di gusto potete preparare degli oli aromatizzati fatti in casa con il frutto del vostro raccolto, aggiungendo spezie ed erbe fresche, come rosmarino, basilico, aglio, peperoncino, ecc. Prima del consumo, lasciate riposare il vostro olio aromatico.
Dove acquistare bottiglie e accessori per il vostro olio fatto in casa
Bottiglie vasi vi offre un'ampia gamma di bottiglie in svariati design e misure, oltre a tappi, etichette e collarini per il confezionamento.
Sconti a volume e spedizione rapida sono l'opzione perfetta per chi cerca convenienza e articoli di alta qualità a piccoli prezzi. Per confezionare il vostro olio con una nota distintiva, affidatevi alla qualità Made in EU dei nostri prodotti e approfittate delle offerte a tempo per risparmiare subito.
Bottiglie per olio
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)