Succhi di frutta fatti in casa, ecco come prepararli!
Energetici, salutari e ricchi di vitamine, i succhi di frutta fatti in casa offrono un ottimo apporto di enzimi, minerali e nutrienti importanti per la salute. A differenza di quelli industriali, i succhi fatti in casa non contengono additivi, edulcoranti, aromi artificiali e coloranti. Imparare a prepararli in casa con frutta e verdura fresche consente di assumere vitamine e sali minerali nel modo più naturale e salutare possibile.
Come preparare i succhi di frutta fatti in casa "vivi"
Preparare il succo di frutta in casa è molto più semplice di quanto non si creda, basta avere a disposizione uno di questi piccoli elettrodomestici: frullatore, anche a immersione, estrattore di frutta o centrifuga e scegliere ingredienti di qualità, possibilmente biologici e non trattati. In questo modo si ottengono succhi fatti in casa purissimi.
Lorem Ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet.
Preparare il succo di frutta con l'estrattore
L'estrattore di succo è un piccolo elettrodomestico che consente di estrarre mediante spremitura a freddo il succo di frutta e verdura grazie a una vite (coclea) che ruota a bassa velocità separando la fibra dal succo. La bassa velocità non surriscalda gli ingredienti, lasciando inalterate tutte le loro qualità nutritive.
L'estrattore di succo è certamente la tecnologia migliore fra tutte, in grado di ottenere un succo “vivo”, vale a dire una bevanda che mantiene inalterati tutti i nutrienti presenti nella frutta e verdura fresche.
- Nota: per servire l'estratto fresco di frutta o verdura in ambienti professionali è sempre bene preparare gli ingredienti in anticipo e coprirli con una pellicola per evitare l'ossidazione.
Preparare il succo di frutta fatto in casa con la centrifuga
Sia in ambito domestico che professionale, la centrifuga è molto utilizzata nella preparazione di ottime ricette di succhi di frutta freschi. Come l'estrattore, anche questo elettrodomestico separa la polpa dal succo mediante la forza centrifuga, ma ad alta velocità.
Durante il processo di estrazione si genera perciò del calore che ossida gli ingredienti, che compromette la qualità nutrizionale del succo di frutta con la conseguente perdita di vitamine ed enzimi. Ciò nonostante, la centrifuga è molto utilizzata per via della sua velocità e per la possibilità di utilizzare dei pezzi di frutta e verdura tagliati grossolanamente.
Preparare il succo di frutta in casa con il frullatore
Il frullatore è l'elettrodomestico più comune e più usato per preparare succhi di frutta in casa, nonostante il processo di estrazione sia più complesso. Dopo aver tagliato la frutta o la verdura e aggiunto dell’acqua, si avvia il frullatore. Le lame sminuzzano gli ingredienti, ma non separano la polpa dal succo. Successivamente, è necessario filtrare il frullato seguendo la seguente procedura:
- Munirsi di un canovaccio pulito o una garza sterile e una ciotola di vetro.
- Trasferire la polpa frullata sul canovaccio e strizzare manualmente il canovaccio per estrarre il succo.
- Per ottenere una maggiore quantità di prodotto, si può impiegare un piccolo torchio da cucina. La polpa avvolta nel canovaccio viene schiacciata dal torchio per ottenere un succo fluido e ben filtrato.
Una buona idea è quella di usare il frullatore in combinazione con l’estrattore, ad esempio per realizzare un buon mix con del frullato di banana e succo di mela.
Come preparare il succo di frutta per bollitura
In alternativa, potete preparare uno sciroppo facendo bollire acqua con zucchero o miele per alcuni minuti. Nel frattempo, sbucciate e tagliate la frutta, eliminando semi e parti indesiderate.
Aggiungete la frutta all'acqua bollente con del succo di limone e lasciate cuocere fino a che la frutta non sarà morbida; quindi, frullate il composto e filtrate la polpa per ottenere un succo leggero e liscio.
- Nota: il succo di frutta o verdura preparato in questo modo non può considerarsi pastorizzato.
Come si conserva il succo di frutta fatto in casa
Per conservare al meglio i succhi di frutta e verdura appena estratti, mantenete l'ambiente di lavoro pulito e sterile durante la preparazione e la conservazione sottovuoto. La durata di conservazione può variare, ma in genere, senza conservanti aggiunti né pastorizzazione, il succo dovrebbe essere consumato entro 1-3 giorni dall'estrazione per garantire freschezza e sicurezza alimentare. Prima del consumo controllate l'aspetto, l'odore e il sapore del succo per accertarvi della sua freschezza.
Per preparare un ottimo estratto di frutta fatto in casa seguite le seguenti indicazioni:
- Sterilizzare (ovvero sanificare) accuratamente utensili e bottiglie prima dell'uso.
- Se avete usato una centrifuga lasciate raffreddare il succo prima di metterlo in frigorifero.
- Per prevenire l’ossidazione e prolungare la conservazione, aggiungere dei conservanti naturali come la vitamina C (acido ascorbico) un cucchiaino per circa 750 ml di succo. In alternativa, usare il succo di mezzo limone. Non è efficace come la vitamina C pura ma contribuisce a rallentare l'ossidazione e il deterioramento del succo di frutta fresco.
- Conservare i succhi nel frigorifero o in un luogo fresco e buio.
- Per prolungare la conservazione congelate i succhi di frutta in bottiglie piccole o preparate dei gustosi ghiaccioli. Tuttavia, con il congelamento si perdono alcuni enzimi e proprietà nutrizionali dei succhi.
Nota: Le verdure a foglia verde sono estremamente deperibili e quindi prima dell’estrazione occorre conservarle in frigo evitando di lasciarle nei sacchetti di plastica.
Preparare succhi di frutta a lunga conservazione (succhi pastorizzati)
Il gusto di un succo di frutta appena estratto è sublime, e le sue proprietà nutrizionali sono ricchissime. Tuttavia, il contenuto vitaminico diminuisce rapidamente dopo l'estrazione.
Se desiderate realizzare dei succhi di frutta a lunga conservazione è necessario procedere alla pastorizzazione. Naturalmente, con il trattamento termico ogni succo perde una buona parte di nutrienti ed enzimi.
La pastorizzazione dei succhi di frutta fatti in casa
La procedura per pastorizzare le bottiglie piene di estratti di frutta è essenziale per garantire una conservazione prolungata e preservare una parte delle proprietà nutrizionali del prodotto.
Per ottenere un risultato ottimale seguite i passaggi che seguono:
- Preparare gli utensili: assicuratevi di avere a disposizione tutti gli utensili necessari, tra cui bottiglie già sterilizzate (per sterilizzare vasetti e bottiglie seguite i nostri consigli), termometro, pentola capiente e canovaccio.
- Imbottigliamento: riempite le bottiglie con il succo di frutta appena estratto, lasciando uno spazio di circa due centimetri dal bordo superiore.
- Sigillare ermeticamente le bottiglie: sigillate le bottiglie con tappi o capsule ermetiche, resistenti alla pastorizzazione.
- Pastorizzare: in una capiente pentola fate bollire le bottiglie di succo in abbondante acqua per almeno 30 minuti. Per evitare rotture, avvolgere ogni bottiglia in un canovaccio.
- Raffreddamento rapido: dopo la pastorizzazione, immergete immediatamente le bottiglie in una vaschetta d'acqua fredda per arrestare il processo termico. Lasciatele raffreddare completamente.
- Etichettare e conservare: Etichettate le bottiglie apportando sull’etichetta la data di preparazione; quindi conservatele in un luogo fresco e buio per garantire la massima durata.
- Tempi di conservazione: circa 1 anno
Seguendo questi suggerimenti otterrete degli ottimi succhi di frutta pastorizzati, che potrete sorseggiare tutto l'anno come fossero appena estratti.
Come ri-utilizzare la polpa delle spremute di frutta fatte in casa
Per un’alimentazione sana e senza sprechi, la polpa ottenuta dall’estrazione può essere impiegata per altre preparazioni: come base per delle zuppe, nell'impasto di dolci o per preparare gustosi cracker ricchi di fibre. In alternativa potete restituire la polpa ("scarto" dell’estrazione) alla terra aggiungendola al compost.
Come combinare al meglio la frutta per preparare i succhi
Non tutti gli estratti sono identici, ad esempio le banane contengono poco succo e devono essere frullate e in seguito mescolate ad altri succhi di frutta o verdura. I succhi concentrati a base di frutta acida dovrebbero essere diluiti con un po’ di acqua minerale; il succo di mela con l’acqua frizzante è invece un gustoso dissetante.
Frutti, ortaggi e spezie adatti alla preparazione di estratti di frutta e verdura
-
Frutti che offrono un’ottima resa
Verdure
Spezie
Ananas
Anguria
Arancia
Kiwi
Melagrana
Mele
Melone
Pesca
Pompelmo
Uva
Barbabietola
Carote
Cetrioli
Finocchi
Sedano
Spinaci
Cannella
Cardamomo
Pepe di Cayenna
Vaniglia
Zenzero
Se avete a disposizione ingredienti di stagione potete realizzare gustosi cocktail con estratti di frutta e verdura. Oltre agli ingredienti aggiungete un pizzico di fantasia e delle spezie. In alternativa lasciatevi ispirare dalla nostra selezione di ricette per succhi di frutta fatti in casa.
Suggerimenti pratici per preparare gli estratti di frutta in casa
La scelta della materia prima è fondamentale per realizzare qualsiasi piatto, lo stesso vale per il succo di frutta fatto in casa. Dopo aver scelto ingredienti freschissimi e possibilmente non trattati potete cominciare, ecco alcuni suggerimenti:
- Lavare molto bene frutta verdura eliminando residui di terra, sporco ed eventuali parti danneggiate o ammuffite.
- Se utilizzate frutta non biologica lavare gli ingredienti con il bicarbonato di sodio.
- Non inserire la buccia di agrumi nell’estrattore, eliminare la parte bianca (albedo) perché è molto amara.
- Evitare la buccia di frutti tropicali (kiwi, papaia), perché potrebbero essere coltivati con pesticidi pericolosi per la salute.
- Pulire e mondare frutta e verdura accuratamente.
Succo di frutta industriale e succo di frutta fatto in casa: le differenze
Alleati perfetti per una dieta giornaliera equilibrata, i succhi di frutta artigianali – a differenza di quelli industriali – vengono prodotti con frutta fresca e non contengono un eccesso di zuccheri aggiunti, superflui e dannosi per la salute.
- I succhi di frutta industriali subiscono molte manipolazioni prima di raggiungere gli scaffali. La produzione avviene tramite una centrifuga ad alta velocità, che separa la polpa dal succo, danneggiando le proprietà e i nutrienti della frutta a causa del calore generato. Successivamente, il succo è sottoposto a un processo termico che ne prolunga la shelf life, ma comporta la perdita della maggior parte dei nutrienti e degli enzimi vitali.
- Il succo industriale pastorizzato viene in seguito privato di circa l’80% di acqua e ridotto a concentrato, che può essere diluito in acqua o combinato con altri succhi concentrati ottenuti mediante lo stesso procedimento.
Succo di frutta, nettare e bevanda alla frutta: differenze
I succhi di frutta, spremute, centrifugati, nettare e bevande analcoliche di frutta si differenziano per la percentuale di frutta contenuta, per il metodo di produzione e le proprietà nutrizionali.
Di seguito le differenze:
- Succo di frutta: è ottenuto unicamente dalla frutta (o verdura) al 100%, mediante spremitura a bassa temperatura, senza aggiunta di zuccheri.
- Nettare di frutta: si ottiene dal succo di frutta concentrato, dalla purea di frutta o da entrambi con l’aggiunta di acqua, zuccheri o/o miele (massimo 20%). Contiene frutta in proporzioni variabili stabilite per legge (tra 25 e 55%, in base al tipo di frutta). Nei nettari di frutta senza zuccheri aggiunti, gli zuccheri sono sostituiti da edulcoranti.
- Bevanda analcolica alla frutta: contiene frutta in proporzione variabile, tra 12 e 99%, può contenere aromi, coloranti, edulcoranti o zuccheri aggiunti.
Dove ordinare bottiglie per succhi di frutta e accessori prodotti in Europa
Per conservare tutta la freschezza dei vostri estratti casalinghi ordinate le bottiglie adatte e le capsule idonee alla pastorizzazione e sicure a contatto con gli alimenti.
La conservazione sottovuoto è un metodo efficace per preservare la freschezza dei succhi fatti in casa. Scegliete tra le bottiglie disponibili quelle che maggiormente rispondono alle vostre necessità:
- Bottiglie per succhi di frutta in diverse misure e design
- Bottiglie a collo largo o stretto
- Capsule twist-off compatibili
- Tappi a vite compatibili
Ai nostri clienti offriamo prezzi decrescenti, spedizione rapida e prodotti realizzati in Europa. Per qualsiasi richiesta o informazione non esitate a contattarci, siamo a vostra disposizione per sostenere e accompagnare i vostri progetti.
Bottiglie per succhi di frutta
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)
Disponibile subito, tempi di consegna 3-4 giorni (IT)