Marmellata di cipolle rosse
Una ricetta agrodolce per veri gourmand
Corposa e dallo spiccato gusto agrodolce, la marmellata di cipolle è una deliziosa conserva di origine calabrese, perfetta per esaltare il gusto di formaggi, salumi e arrosti di carne, ma anche per preparare crostini e farcire sfiziose torte salate. Questa confettura si prepara con le cipolle di Tropea, conosciute per il loro gusto dolce e delicato e per l’inconfondibile color vinaccia.
L’aggiunta di alloro e cognac dona alla marmellata di cipolle rosse un aroma deciso e piacevole al palato. Per gli amanti delle conserve casalinghe, la marmellata di cipolle di Tropea preparata con la ricetta originale calabrese rappresenta un’irrinunciabile variante, nel panorama delle conserve alimentari fatte in casa.Ingredienti
Per la marmellata
1 kg cipolle rosse di Tropea
200 g di zucchero
200 g di zucchero di canna
100 ml di vino bianco
30 ml di cognac
1 Pezzo (i) foglia di alloro
6 Pezzo (i) Vasetti per marmellata
Preparazione
Come preparare la marmellata di cipolle
1. Come per ogni confettura fatta in casa, prima di cominciare occorre sterilizzare i barattoli e i coperchi in acqua bollente per 20 minuti circa.
2. Affettare le cipolle e versarle in un tegame capiente; quindi aggiungere l’alloro e il vino bianco. Cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti o fino a che il liquido si sarà quasi completamente ridotto e le cipolle saranno diventate tenere.
3. Aggiungere il cognac alle cipolle e lasciarle cuocere per altri 5 minuti per permettere all'alcol di evaporare.
4. Aggiungere lo zucchero bianco e lo zucchero di canna alle cipolle. Mescolare bene per distribuire uniformemente lo zucchero e continuare la cottura a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la marmellata si sarà addensata e avrà raggiunto una consistenza corposa.
5. Appena la marmellata è pronta, rimuovere la foglia di alloro.
6. Versare la marmellata calda in barattoli di vetro sterilizzati, sigillarli ermeticamente con dei coperchi sterilizzati e nuovi; quindi capovolgere i barattoli.
7. Lasciare raffreddare completamente prima di conservare i barattoli in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Consigli e suggerimenti per una marmellata perfetta
1. Le cipolle rosse di Tropea sono la varietà ideale per questa marmellata grazie al loro sapore dolce e delicato e alla polpa carnosa, in alternativa si possono usare delle comuni cipolle bianche.
2. Il cognac aggiunge una profondità aromatica alla marmellata di cipolle di Tropea, ma è possibile sostituirlo con brandy.
3. Per intensificare il gusto, potete lasciare macerare le cipolle di Tropea già tagliate assieme a una parte di zucchero per circa tre ore.
4. Per ottenere una marmellata dalla consistenza perfetta, è importante cuocerla fino a quando si sarà addensata e avrà raggiunto una consistenza sciropposa.
5. Nota: sterilizzare accuratamente i barattoli di vetro prima di versarvi la marmellata per garantirne una conservazione a lungo termine e sicura per la salute. Per il confezionamento e la conservazione delle conserve alimentari seguite le linee guida redatte dal Ministero della Salute.